| 
 
 I concetti previdenza ed assistenza sociale, emergono dalla lettura dell'art. 38 della Costituzione. La previdenza sociale è un ramo della legislazione sociale che ha come fine la tutela del lavoratore (e dei familiari a suo carico) dai rischi della menomazione o della perdita della sua capacità lavorativa in conseguenza di eventi predeterminati (naturali o connessi al lavoro prestato). Attualmente, il sistema previdenziale italiano è articolato in tre poli fondamentali: -un polo a presidio della tutela per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, incentrato sull’INAIL (Istituto Nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro); -un polo per la gestione dei regimi pensionistici e delle prestazioni minori per i dipendenti pubblici (INPDAP); -un polo per la gestione dei regimi pensionistici e delle prestazioni minori per i dipendenti privati (INPS). Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. 
 |